IL DOSAGGIO CONTINUO A PERDITA DI PESO NELL'ESTRUSIONE
Per un maggior controllo di qualità ed una razionalizzazione dei controlli di processo
|
Alimentare un estrusore in modo continuo e gravimetrico rappresenta un
importante innovazione. Qui di seguito descriviamo quali sono i principali
vantaggi tecnologici che se ne ottengono.

Il dosaggio gravimetrico a perdita di peso
La tecnologia LICO
si basa sul dosaggio separato e continuo di ogni componente.
La portata viene regolata in base ad un sistema che controlla in continuo il
decremento di peso del dosatore tramite una cella di carico. La velocità
dell'estrattore viene regolata in modo da ottenere un flusso di prodotto
costante in termini di peso (indipendentemente da variazioni di peso specifico
e/o granulometria). Il circuito di regolazione garantisce un'elevata precisione
in tempi brevi.
I vantaggi di processo:
- ottimale monitoraggio della qualità,
- eliminazione di operazioni di premiscelazione,
- possibilità di dosare in linea prodotti di granulometria differente
come scarti di produzione, cimose etc.
|
La miscelazione in linea
I componenti dosati si miscelano in linea per effetto della caduta casuale
nella tramoggia dell'estrusore e vengono immediatamente portati via senza
accumularsi nella tramoggia.
Si evitano in questo modo stoccaggi intermedi e quindi i fenomeni di
separazione dei prodotti precedentemente miscelati che provocano variazioni
nella composizione del prodotto finito.
|
I principali vantaggi di processo:
- controllo di processo ottimale (si ha la certezza assoluta sulla composizione
della ricetta),
- minimo inquinamento e facilitazione dei cambi campagna,
- semplificazione della movimentazione delle materie prime a monte
dell'estrusore,
- massima flessibilità per la messa a punto delle ricette, che possono essere
variate in linea.
L'alimentazione a bocca affamata dell'estrusore
Tradizionalmente gli impianti di estrusione con estrusori monovite vengono
alimentati a tramoggia piena. La portata oraria dell'estrusore in questo caso
dipende solo dal numero di giri della vite dell'estrusore.
Questo porta a due
inconvenienti di regolazione della linea:
- vincola ad un rapporto fisso tra giri vite e portata oraria,
- richiede ulteriori sistemi di regolazione per poter mantenere una pressione
costante in testa.
La tecnologia di alimentazione a bocca affamata, per quanto ancora poco
conosciuti, offre notevoli vantaggi:
- evitare accumuli dove si verificano fenomeni di separazione e dove sarebbe
critico dosare recuperi di forma irregolare in linea (caso del recupero in
linea di cimose),
- slegare il rapporto giri vite/portata oraria dando la flessibilità di
meglio trovare le condizioni ottimali di lavoro della linea per prodotti
differenti,
- alimentare in modo perfettamente costante l'estrusore evitando pulsazioni
interne e ottenendo una pressione costante in testa, l'estrusore si
trasforma infatti in una pompa che porta quanto gli viene dato,
- funzionare al massimo dei giri in modo costante aumentando la potenzialità
della linea. Non sarà necessario mantenere difatti margini di sicurezza per
effettuare le classiche regolazioni di giri vite, ma si potrà lavorare al
massimo della potenzialità in modo costante,
- mantenere tutti i parametri di lavoro (compressione e temperature) stabili
grazie alle condizioni di stabilità della linea.
Spesso vengono avanzati dubbi sulla possibilità di lavorare a bocca affamata
con gli estrusori monovite per il fatto che tirerebbero dentro aria. Questo è
stato ormai largamente confutato dimostrando che invece l'unico modo per
alimentare l'estrusore in modo perfettamente costante in termini di portata
oraria ed in termini di composizione della ricetta bisogna dosare in modo
controllato direttamente sulla vite dell'estrusore evitando ogni accumulo ed
evitando che la vite debba autoalimentare l'estrusore in modo volumetrico.
|
Esempio di applicazione: colorazione in linea
|
Turbo mescolatore continuo
Il turbo mescolatore continuo TM rappresenta il naturale sviluppo della
tecnologia impiantistica di LICO che da sempre, nel rinnovare le tecnologie
di dosaggio e miscelazione di materie prime, mira ai seguenti obbiettivi:
- maggiore controllo di processo (qualità, riduzione scarti, maggiore utilizzo impianti)
- riduzione dei consumi energetici (economia)
- semplificazione impiantistica (riduzione manutenzioni, flessibilità di gestione, abbattimento spazi)
Il turbo mescolatore continuo, alimentato in modo costante e preciso
dall'impianto di dosaggio ponderale LICO con un flusso di materie prime a
ricetta, permette di ottenere un'ottimale ed intima miscelazione. Con minimi
consumi energetici in confronto a qualsiasi mescolatore discontinuo, disperde
anche quei componenti (liquidi o solidi) che entranno a far parte delle ricette
in piccolissime percentuali dando la certezza della loro dispersione in tutta la
massa del componente principale. La combinazione dei sofisticati sistemi di
dosaggio LICO con il turbo mescolatore TM rappresenta una efficentissima
soluzione di processo per la preparazione di miscele tra polveri e/o liquidi. La
tecnologia LICO trova la sua applicazione per ottenere miscele pronte al
"confezionamento", o miscele di prodotti che dovranno subire ulteriori stadi di
lavorazione (estrusione, reazione, fusione, compattazione ecc.).
Le caratteristiche di funzionamento del sistema TM vengono esaltate dalla grande
flessibilitą offerta:
- variazione dei giri in un rapporto 1 a 20
- zone di trasporto e miscelazione a configurazione variabile e flessibile
- possibile termostatazione delle zone di processo
È quindi un sistema flessibilite ed adattabile a specifiche esigenze di processo.
Principali caratteristiche tecniche
Albero rotante con pioli miscelanti a configurazione variabile, con zone di
trasporto, miscelazione, miscelazione in senso longitudinale (back mixing).
Corpo completamente estraibile per pulizie ed ispezioni.
Motoriduttore a C.A. con variatore di giri tramite inverter.
Esecuzione in acciaio inossidabile AISI 304.
|
TURBOMISCELATORE A VELOCITÀ VARIABILE CON ALBERO ROTANTE A CONFIGURAZIONE
VARIABILE TRAMITE INSERZIONE O ESTRAZIONE DI ELEMENTI MISCELANTI A PIOLI
|